Vai al contenuto

Pensare come una montagna

cerca
/en it

Cerca nel sito:

Credits:

Il sito Pensare come una montagna è stato progettato e realizzato da Publifarm.

L'immagine coordinata del progetto è stata curata da xxy studio.

Il Biennale delle Orobie Il Punto Agenda Archivio Eventi Home Storie/Idee Supplemento Contatti
#archivio #città #territorio
Storie/Idee #città

Una conversazione tra
Greta Martina e Adriano Favole

Supplemento #città   #territorio

La montagna che cambia

Raffaella Trigona

Agenda #città   #territorio

Maggio

Visite guidate, Laboratori, Mediazione culturale

Supplemento #città   #territorio

Ascoltare come
una montagna

Gaia Martino

Storie/Idee #città

Una conversazione tra
Elena Bassi,
Michela de Mattei e Invernomuto

Storie/Idee #città   #territorio

Sulla relazione con
i boschi di Bergamo

Reportage di Umberto Pellini

Supplemento #città   #territorio

Come una pietra in equilibrio.
Aldo Leopold, Val Plumwood
e l’ecologia torbida

Federica Timeto

Storie/Idee #città

Una conversazione tra
Agnese Galiotto e Francesca Rossi

Agenda #città

Pensare come una montagna / Incontri

Supplemento #città   #territorio

Unghie sporche

Enrico Bassi

Eventi #città   #territorio
08.02.2025 - 18.01.2026

Programma 2025

Pensare come una montagna
Il Biennale delle Orobie

Supplemento #città   #territorio

Terra è rovina

Giulia Rispoli

Eventi #città
06.10.2024 - 19.01.2025

Yesmine Ben Khelil Rien ne pourra nous separer / Niente ci potrà separare

Bergamo,
Orto Botanico "Lorenzo Rota"

Eventi #città
17.05.2024-11.01.2026

Studio Ossidiana Studio Ossidiana
Massi Erratici

In collaborazione con
Frantoio Sociale

Bergamo, GAMeC

Eventi #città

Agostino Iacurci

Bergamo, Orto Botanico "Lorenzo Rota"

Storie/Idee #città

Dare voce, da soli e insieme

Un'intervista a
Sonia Boyce

Supplemento #città   #territorio

Rivendicare l’opacità: verso ecologie architettoniche erranti, exattative e mostruose

Simone Ferracina

Supplemento #città   #territorio

Pensare come una montagna

Aldo Leopold


Un profondo lamento riecheggia da roccia a roccia, rotola giù per la montagna e sfuma nella lontana oscurità della notte. È un'esplosione selvaggia di sfida, dolore e disprezzo verso tutte le avversità del mondo. Ogni creatura vivente (e forse anche molte di quelle morte) prestano ascolto al richiamo. Per il cervo è un promemoria della caducità della carne, per il pino è un annuncio delle zuffe di mezzanotte e del sangue sulla neve, per il coyote è la speranza di racimolare qualcosa, per il mandriano la minaccia di inchiostro rosso sul conto in banca, per il cacciatore una sfida: fauci contro proiettile.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 6
  • 7
  • Next
  • Last

Credits Cookie policy Informativa sito

>
  • English (Inglese)
  • Italiano