Agenda Luglio

Sabato 5 luglio, ore 10:00-17:00
Dossena e Roncobello
Open Studio
con gli artisti Roberto Casti, Adele Dipasquale, Oscar Formacio e il collettivo Mozzarella Light



Un’occasione unica per incontrare gli artisti protagonisti dell’edizione 2025 del progetto di residenze nei comuni di Dossena e Roncobello nel loro spazio di lavoro e scoprire come il territorio stia rappresentando una fonte di ispirazione per la loro ricerca. 

Ingresso libero

Roberto Casti e Adele Dipasquale
Dossena, Via Don Pietro Rigoli 3
Coordinate Google Maps

Oscar Formacio e Mozzarella Light
Roncobello, Via Barghetto 25
Coordinate Google Maps

Promosso nell’ambito del progetto
“Na.tur.arte – L’Area Wilderness Valparina tra ospitalità, Arte e Natura”

Sabato 5 luglio, ore 10:30
ALLA SCOPERTA DI BERGAMO ATTRAVERSO L’ARTE DI MAURIZIO CATTELAN
Famiglie con bambini dai 6 anni
Visite guidate gratuite in città, lungo il percorso espositivo della mostra Seasons

GAMeC e Brightstar propongono una speciale visita guidata dedicata alle famiglie, tra arte contemporanea e luoghi simbolo di Bergamo, nell’ambito della mostra Seasons di Maurizio Cattelan. Un itinerario coinvolgente tra le sedi espositive e i quartieri più rappresentativi della città, da Borgo Pignolo a Città Alta. Accompagnati dalle educatrici museali, i partecipanti vivranno un’esperienza condivisa che unisce arte, scoperta del territorio e partecipazione, nello spirito del progetto Il Biennale delle Orobie – Pensare come una montagna.

Durata: 2h30
Tappe: GAMeC → Ex Oratorio di San Lupo → Palazzo della Ragione → Rotonda dei Mille

Trasferimenti con servizio navetta
Ritrovo e conclusione del percorso: GAMeC – Via San Tomaso, 53 Bergamo

Visite e trasferimenti gratuiti
Prenotazione obbligatoria: biglietteria@gamec.it

Domenica 6 luglio, ore 16:00
Roncobello
Workshop con l’artista Alessandro Quaranta e l’architetta Francesca Gotti

Alessandro Quaranta aprirà l’incontro condividendo fotografie di luoghi montani che hanno segnato il suo percorso personale: una piccola borgata di case diroccate su terrazzamenti, un piccolo lago sprofondato in una depressione della montagna e circondato da pietraie, una dolce radura erbosa che trova dopo un erto cammino nel mezzo di una fitta boscaglia.
Questi scatti diventeranno il pretesto per coinvolgere i partecipanti in un racconto corale. Ognuno sarà invitato a condividere il proprio legame affettivo con un luogo, contribuendo a tessere una cartografia fatta di memorie e connessioni personali.

Una storia sospesa tra finzione e realtà apre il contributo di Francesca Gotti: sarà il punto di partenza di un progetto in costruzione che sperimenta nuove forme di co-abitazione e cura degli spazi urbani naturali. La comunità è invitata a partecipare con esperienze personali legate alla cura dei luoghi e alla reciprocità del rapporto con l’ambiente naturale. Il racconto ci invita a riflettere: quando smettiamo di coltivare, il bosco si riprende i pendii; quando lasciamo spazio all’incolto, il selvatico si espande; ma l’incolto e i boschi sono più a rischio di essere cementificati, infrastrutturati, espropriati. Commons, beni comuni, usi civici ci ricordano che il territorio può essere abitato collettivamente e condiviso in modo equo.

Roncobello, Località Baresi
Mulino Maurizio Gervasoni

Coordinate Google Maps

Attività gratuita; ingresso libero

Lunedì 7 luglio, ore 16:30
VISITA COMODA
Attività per adulti

Appuntamento dedicato ad adulti di varie età per una pausa fra gli impegni e la routine quotidiana. Ricevendo o mettendo in gioco spunti tratti dalla poesia, dalla letteratura, dalla filosofia, dalla musica, dal cinema, dalla radio, dalla tv, ciascun partecipante sarà invitato a sentirsi parte della piccola comunità che si andrà a formare, attraverso il dialogo e l’ascolto.

Durata: 75 minuti
Attività e ingresso gratuiti
Prenotazione obbligatoria: biglietteria@gamec.it

Venerdì 11 luglio, ore 17:00
ALLA SCOPERTA DI BERGAMO ATTRAVERSO L’ARTE DI MAURIZIO CATTELAN
Adulti
Visite guidate gratuite in città, lungo il percorso espositivo della mostra Seasons

GAMeC e Brightstar propongono una speciale visita guidata dedicata a un pubblico adulto, tra arte contemporanea e luoghi simbolo di Bergamo, nell’ambito della mostra Seasons di Maurizio Cattelan.
Un itinerario coinvolgente tra le sedi espositive e i quartieri più rappresentativi della città, da Borgo Pignolo a Città Alta. Accompagnati dalle educatrici museali, i partecipanti vivranno un’esperienza ricca e stimolante che intreccia arte, paesaggio urbano e riflessione sociale, nello spirito del progetto Il Biennale delle Orobie – Pensare come una montagna.

Durata: 2h30
Tappe: GAMeC → Ex Oratorio di San Lupo → Palazzo della Ragione → Rotonda dei Mille

Trasferimenti con servizio navetta
Ritrovo e conclusione del percorso: GAMeC – Via San Tomaso, 53 Bergamo

Visite e trasferimenti gratuiti
Prenotazione obbligatoria: biglietteria@gamec.it

Sabato 12 luglio, ore 12:00
Roncobello
Presentazione dell’opera
Che sventoli per bacco!
di Francesco Ferrero

L’appuntamento segna la conclusione di un percorso sviluppato con il coinvolgimento della comunità di Roncobello, e in particolare dei bambini e delle bambine del Comune che hanno realizzato, insieme all’artista, tre grandi stendardi che verranno collocati nei pressi del Castello di Forcella.

Evento gratuito
Promosso nell’ambito del progetto
Sentieri Creativi / Ed. 2024 e
“Na.tur.arte – L’Area Wilderness Valparina tra ospitalità, Arte e Natura”

L’attività è confermata anche in caso di maltempo.
Si consiglia di portare ombrelli o indossare mantelline per il sentiero verso il Castello di Bordogna (circa 10 minuti).

Sabato12 luglio, ore 15:00
Dossena
Cammino esperienziale verso l’opera Landscape Painting (Mine) di Julius von Bismarck
Attività per tutti i pubblici

Un’esperienza condivisa di scoperta del paesaggio, tra i boschi di Dossena e l’opera Landscape Painting (Mine) di Julius von Bismarck, che porta i partecipanti lungo nuovi sentieri e antichi tracciati oggi rinnovati, attraverso suoni, profumi e storie del territorio. Con attività grafiche, pittoriche e performative adatte a tutti, l’esplorazione invita a riconoscere le tracce del passato, a osservare il presente e a immaginare il futuro di una comunità profondamente legata ai propri luoghi.

Attività gratuita rivolta a tutti i pubblici
Prenotazione obbligatoria: visiteguidate@gamec.it

Il punto di ritrovo è il Parcheggio delle Miniere di Dossena, in località Paglio Pignolino
Coordinate Google Maps

L’itinerario, della durata di 3 ore circa, comprende le pause per le attività previste lungo il percorso e la visita all’opera di Julius von Bismarck, realizzata nel primo tratto delle miniere. La temperatura interna è di circa 13°, con un’umidità del 90%.
La durata effettiva della camminata è di circa 1 ora e 30 minuti, con dislivello di 200 mt. Il sentiero è sterrato, non presenta particolari difficoltà ed è adatto alle famiglie.
Per una migliore esperienza consigliamo di indossare indumenti adatti a eventuali cambiamenti meteorologici e calzature adeguate alla camminata.

Sabato 12 luglio, ore 18:00
Dossena
Presentazione dell’installazione
Storie dal Becco
di Giammarco Cugusi e Roberto Picchi

L’opera Storie dal Becco si ispira alle processioni della Via Crucis, reinterpretandole in chiave laica e contemporanea. Il pubblico potrà scoprirla in occasione di una camminata che partirà  dal sito delle antiche miniere di Dossena  per raggiungere il suggestivo Becco, luogo simbolico concepito come una “cattedrale contemplativa”.
Ogni stazione è frutto del dialogo degli artisti Giammarco Cugusi e Roberto Picchi con gli abitanti di Dossena, e della ricerca sul patrimonio culturale locale: l’installazione intreccia tradizioni, miti, memorie individuali e collettive, costruendo una narrazione corale che guarda al passato, al presente e al futuro della comunità.

Evento gratuito
Promosso nell’ambito del progetto
Sentieri Creativi / Ed. 2024 e
“Na.tur.arte – L’Area Wilderness Valparina tra ospitalità, Arte e Natura”

Durata percorso: 1h 30 minuti
Dislivello di circa 200 mt

Punto di ritrovo:
Parcheggio delle miniere di Dossena
Coordinate Google Maps

Domenica 13 luglio, ore 10:30
DOMENICA AL MUSEO – SPECIALE PENSARE COME UNA MONTAGNA
Attività per adulti

GAMeC invita il pubblico adulto a una visita guidata speciale dedicata ai progetti espositivi de Il Biennale delle Orobie – Pensare come una montagna. Un’occasione per esplorare le nuove mostre del programma e approfondire i temi che attraversano il progetto: il rapporto tra arte contemporanea, paesaggio montano e comunità. Durante la visita, accompagnati dalle educatrici museali, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere le opere e le ricerche degli artisti in mostra, scoprendo al contempo nuove prospettive sul territorio e sulle trasformazioni culturali e ambientali.

Partecipazione gratuita

Domenica 13 luglio, ore 17:30
Roncobello, Passo del Vendulo
Sonorizzazione dell’opera Magnitudo di Francesco Pedrini

Il rumorista Nicola Gualandris sonorizzerà dal vivo in quadrifonia le tre installazioni che compongono l’opera Magnitudo, che trasforma il bosco in un osservatorio poetico del cielo.
Un viaggio multisensoriale tra arte e natura che vi permetterà di vivere un’esperienza uditiva inedita.

Attività gratuita

Punto di ritrovo:
Piazzale della Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo / Ore 17:00
Coordinate Google Maps

Si segnala che in caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da definire.


Credits Cookie policy Informativa sito

>